miércoles, mayo 14, 2025

Villa Regina, fundada en 1924, estuvo en el centro de la presentación del libro “Cien por cien, Villa Regina: Italia en la Patagonia”, celebrado en Bolonia.

Villa Regina, fundada en 1924, estuvo en el centro de la presentación del libro “Cien por cien, Villa Regina: Italia en la Patagonia”, celebrado en Bolonia.
 

CONTINUA LA COLLABORAZIONE CON L'UNIVERSITA' DEL RIO NEGRO E VILLA REGINA.

La lunga e fortunata epopea della comunità italiana di Villa Regina, fondata nel 1924, è stata al centro della presentazione del libro “𝘾𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝘾𝙚𝙣𝙩𝙤, 𝙑𝙞𝙡𝙡𝙖 𝙍𝙚𝙜𝙞𝙣𝙖: 𝙡𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙞𝙣 𝙋𝙖𝙩𝙖𝙜𝙤𝙣𝙞𝙖”, tenutasi a Bologna venerdì 9 maggio, nel Cubiculum Artistarum di Palazzo dell’Archiginnasio.

La realizzazione del libro è frutto della proficua collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Agricoltura, l’Università di Bologna e l’Universidad Nacional de Río Negro e della partecipazione speciale di esperti e specialisti dell’#Italia e dell’#argentina.

👉La presentazione aperta dai saluti del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura e del Prof. Bruno Marangoni, Accademico Emerito Accademia Nazionale di Agricoltura. Successivamente hanno preso la parola il Prof. Martín Vesprini, Direttore Agenzia di Cooperazione Italia-Patagonia che ha spiegato le motivazioni che hanno portato alla pubblicazione del volume e il Prof. Rodolfo Veronesi, Università de Rìo Negro che ha aperto il dibattito tra i presenti. #agricoltura #patagonia #VillaRegina

CONTINÚA LA COLABORACIÓN CON LA UNIVERSIDAD DE RIO NEGRO Y VILLA REGINA.

La larga y afortunada epopeya de la comunidad italiana de Villa Regina, fundada en 1924, estuvo en el centro de la presentación del libro “Cien por cien, Villa Regina: Italia en la Patagonia”, celebrado en Bolonia el viernes 9 de mayo, en el Cubiculum Artistarum del Palazzo dell’Archiginnasio.

La producción del libro es fruto de la rentable colaboración entre la Academia Nacional de Agricultura, la Universidad de Bolonia y la Universidad Nacional de Río Negro y la participación especial de expertos y especialistas de #Italia y #Argentina.

La presentación abierta por el Prof. saludos. Giorgio Cantelli Forti, Presidente de la Academia Nacional de Agricultura y Prof. Bruno Marangoni, Academia Nacional Emérita de Agricultura. Luego el Prof. Habló. Martín Vesprini Directora Agenzia di Cooperazione Italia-Patagonia, quien explicó los motivos que llevaron a la publicación del volumen y del Prof. Rodolfo Veronesi, Universidad de Río Negro, quien abrió el debate entre los asistentes. #agricultura #patagonia #VillaRegina

https://www.accademia-agricoltura.it/presentato-il-libro.../

Accademia Nazionale di Agricoltura.

Traducción Facebook.

Presentato il libro che racconta la storia della comunità italiana di Villa Regina in Patagonia.

Continua la proficua collaborazione tra l'Accademia  Nazionale di Agricoltura e l'Università de Rìo Negro nella diffusione della storia e delle pratiche agricole in Italia e Argentina.

La lunga e fortunata epopea della comunità italiana di Villa Regina, fondata nel 1924, è stata al centro della presentazione del libro “Cento per Cento, Villa Regina: l’Italia in Patagonia”, tenutasi a Bologna venerdì 9 maggio, presso il Cubiculum Artistarum di Palazzo dell’Archiginnasio. La realizzazione del libro è frutto della proficua collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Agricoltural’Università di Bologna e l’Universidad Nacional de Río Negro e della partecipazione speciale di esperti e specialisti dell’Italia e dell’Argentina. La presentazione del libro è stata aperta dai saluti del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura e del Prof. Bruno Marangoni, Accademico Emerito Accademia Nazionale di Agricoltura. Successivamente hanno preso la parola il Prof. Martìn Vesprini, Direttore Agenzia di Cooperazione Italia-Patagonia che ha spiegato le motivazioni che hanno portato alla pubblicazione del volume e il Prof. Rodolfo Veronesi, Università de Rìo Negro che ha aperto il dibattito tra i presenti.

ll libro è stato presentato per la prima volta, con un ottimo riscontro di pubblico, nell’ambito del Centenario della città di Villa Regina, celebrato il 7 novembre 2024. Il viaggio della delegazione argentina in Italia è stata, così, l'occasione per presentare il volume anche a Bologna, al fine di divulgare e valorizzare la particolare storia della fondazione della città di Villa Regina, contribuendo ad accrescere le opportunità concrete di cooperazione tra istituzioni, associazioni, imprese, professionisti e tecnici di entrambe le nazioni. Il Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, insieme ad altri accademici come il Prof. Bruno Marangoni e il Prof. Moreno Toselli, hanno contribuito alla redazione di alcuni capitoli del volume e, in questi anni, si sono resi fattivi artefici della collaborazione scientifica e istituzionale di Accademia e Università di Bologna con i rappresentanti della città di Villa Regina. Una collaborazione articolata che ha portato all'organizzazione di incontri divulgativi dedicati alla conoscenza in campo agricolo, agroalimentare e ambientale.

La storia della città di Villa Regina affondata le sue radici a partire dal 1924, quando una attiva comunità di coloni italiani, giunsero in Patagonia con l'intenzione di portare le proprie conoscenze agricole al fine di creare un primo nucleo abitativo autonomo. La colonia fu pianificata e organizzata dallo Stato italiano nella Repubblica Argentina, attraverso la creazione della Cia. Italo Argentina de Colonización – C.I.A.C (Società italo-argentina a capitale pubblico e privato; un consorzio di banche, compagnie di navigazione, commercianti e industriali della comunità italiana in Argentina), in un progetto di ampio respiro dedicato allo sviluppo dell'area unito alla sussistenza delle famiglie italiane. Il libro affronta, nelle sue pagine, diverse tematiche dalle storiche fino alle istituzionali, produttive, economiche, educative e culturali in tre momenti temporali (Passato, Presente e Futuro), dedicando un’attenzione particolare al gemellaggio istituzionale tra Villa Regina e Cesena, realizzato nel 1988 (Provincia di Forlì-Cesena – Regione Emilia-Romagna), attraverso diverse iniziative, visite e progetti.

https://www.accademia-agricoltura.it/presentato-il-libro-che-racconta-la-storia-della-comunita-italiana-di-villa-regina-in-patagonia/

... ... ...

Continua la proficua collaborazione tra l'Accademia Nazionale di Agricoltura e l'Università de Rìo Negro nella diffusione della storia e delle pratiche agricole in Italia e Argentina.

La lunga e fortunata epopea della comunità italiana di Villa Regina, fondata nel 1924, è stata al centro della presentazione del libro “Cento per Cento, Villa Regina: l’Italia in Patagonia”, tenutasi a Bologna venerdì 9 maggio, presso il Cubiculum Artistarum di Palazzo dell’Archiginnasio. La realizzazione del libro è frutto della proficua collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Agricoltura, l’Università di Bologna e l’Universidad Nacional de Río Negro e della partecipazione speciale di esperti e specialisti dell’Italia e dell’Argentina. La presentazione del libro è stata aperta dai saluti del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura e del Prof. Bruno Marangoni, Accademico Emerito Accademia Nazionale di Agricoltura. Successivamente hanno preso la parola il Prof. Martìn Vesprini, Direttore Agenzia di Cooperazione Italia-Patagonia che ha spiegato le motivazioni che hanno portato alla pubblicazione del volume e il Prof. Rodolfo Veronesi, Università de Rìo Negro che ha aperto il dibattito tra i presenti.

ll libro è stato presentato per la prima volta, con un ottimo riscontro di pubblico, nell’ambito del Centenario della città di Villa Regina, celebrato il 7 novembre 2024. Il viaggio della delegazione argentina in Italia è stata, così, l'occasione per presentare il volume anche a Bologna, al fine di divulgare e valorizzare la particolare storia della fondazione della città di Villa Regina, contribuendo ad accrescere le opportunità concrete di cooperazione tra istituzioni, associazioni, imprese, professionisti e tecnici di entrambe le nazioni. Il Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, insieme ad altri accademici come il Prof. Bruno Marangoni e il Prof. Moreno Toselli, hanno contribuito alla redazione di alcuni capitoli del volume e, in questi anni, si sono resi fattivi artefici della collaborazione scientifica e istituzionale di Accademia e Università di Bologna con i rappresentanti della città di Villa Regina. Una collaborazione articolata che ha portato all'organizzazione di incontri divulgativi dedicati alla conoscenza in campo agricolo, agroalimentare e ambientale.

La storia della città di Villa Regina affondata le sue radici a partire dal 1924, quando una attiva comunità di coloni italiani, giunsero in Patagonia con l'intenzione di portare le proprie conoscenze agricole al fine di creare un primo nucleo abitativo autonomo. La colonia fu pianificata e organizzata dallo Stato italiano nella Repubblica Argentina, attraverso la creazione della Cia. Italo Argentina de Colonización – C.I.A.C (Società italo-argentina a capitale pubblico e privato; un consorzio di banche, compagnie di navigazione, commercianti e industriali della comunità italiana in Argentina), in un progetto di ampio respiro dedicato allo sviluppo dell'area unito alla sussistenza delle famiglie italiane. Il libro affronta, nelle sue pagine, diverse tematiche dalle storiche fino alle istituzionali, produttive, economiche, educative e culturali in tre momenti temporali (Passato, Presente e Futuro), dedicando un’attenzione particolare al gemellaggio istituzionale tra Villa Regina e Cesena, realizzato nel 1988 (Provincia di Forlì-Cesena – Regione Emilia-Romagna), attraverso diverse iniziative, visite e progetti.

https://www.accademia-agricoltura.it/presentato-il-libro-che-racconta-la-storia-della-comunita-italiana-di-villa-regina-in-patagonia

"Comune di Tesero a su Intendente y a todo su equipo por permitirnos realizar nuestra presentación del libro Cento per Cento.

Una emoción enorme concretar este sueño, pero nada hubiese sido posible sin dos grandes amigos como lo son Carlo DellaSega y Massimo Criste que coordinaron y moderadon nuestra presentación."

Martín Vesprini.

domingo, marzo 02, 2025

Regina se viste de fiesta para celebrar la 45° edición provincial de la Vendimia los días 8 y 9 de marzo.



Regina se viste de fiesta para celebrar la 45° edición provincial de la Vendimia.
 
Villa Regina se prepara para vivir la 45° Fiesta Provincial de la Vendimia. Una ocasión para homenajear a la producción vitivinícola de Río Negro los días 8 y 9 de marzo. La fiesta se concentrará en el centro de la ciudad con diversas propuestas: patio gastronómico que estará ubicado sobre la avenida Rivadavia, escenario principal en plaza de los Próceres. El paseo de artesanos estará sobre 9 de Julio. El paseo del Vino, cocina en vivo y show circense se llevará a cabo en la plaza Primeros Pobladores.

La celebración dará inicio el sábado 8 a las 19.30 con el acto protocolar en la plaza de los Próceres, seguido de la tradicional bendición de frutos, a cargo de representantes de la iglesias católica y evangélica. Más tarde será el corte de cinta en el paseo del Vino.

Este año, la Fiesta Provincial de la Vendimia tendrá 2 concursos:

Concurso del peso del racimo: se premiará a quien acierte o se aproxime al peso del racimo.

Concurso del vino: una nueva propuesta del municipio local, donde los participantes deberán pisar uvas en tinajas y quien logre extraer más mililitros de vino será el ganador.

Ambos concursos son gratuitos. Inscripciones previas en el stand de Turismo donde se realizará un sorteo para definir los participantes que concursarán de ambas competencias. Los ganadores, uno de cada concurso, recibirán un premio de $1.000.000 de pesos.

Actividades en adhesión.

Además de los eventos principales, la fiesta contará con diversas propuestas culturales y turísticas.

El 6 de marzo se realizará la presentación del libro “La Princepessa y el Condino”, de Emilia Rosario Giovanini, en el Galpón de las Artes Benedicta Cipolletti. Entrada libre y gratuita a las 19.

El 7 de marzo se hará una visita a la planta piloto de Alimentos Sociales de la Universidad Nacional de Río Negro. Actividad gratuita con inscripción previa. Expo Colectiva “Homenaje a la Mujer 2025”, en el Galpón de las Artes Benedicta Cipolletti, a las 20, entrada libre y gratuita.

El 8 de marzo se viene el Tour del Vino, recorrido guiado por siete bodegas: Portal del Oro, Aoeniken, Canale, San Sebastián, Moschini y Favretto. Salida a las 7 desde la oficina de Turismo (Florencio Sánchez 817). El costo es de: $3.000 (incluye seguro, traslado, degustaciones y lunch).

El 9 de marzo se llevará a cabo la 30° edición del Triatlón de la Vendimia, uno de los eventos deportivos más esperados de la región. La prueba contempla 1,7 km de nado en el río Negro, 30 km de mountain bike sobre la barda norte de la ciudad y avenida General Paz y 8,5 km de pedestrismo en avenida General Paz, bajo las categorías individuales y postas.

En cuanto a la grilla artística, quienes se den cita a esta Fiesta podrán deleitarse con:

– 8 de marzo: Jazmín de Luna, cocina en vivo con el chef Juan Ferrara, Clase demostrativa FACTA-UNCO, Caribe FCP, Rober Junnior, La Lokura + Adrián y W, G.E.M.A, Volumen 1 y La Klass Band.

– 9 de marzo: show circense D2, Renacer, Mujeres Pioneras, La Hueney, Romina Pino, Perla del Valle, Linaje, Los Hermanos Cornejo, Laudano y Punto Medio.

Publicado en Diario Río Negro.

https://www.rionegro.com.ar/contenido-de-marca/regina-se-viste-de-fiesta-para-celebrar-la-45-edicion-provincial-de-la-vendimia/