La lunga e fortunata epopea della comunità italiana di Villa Regina, fondata nel 1924, è stata al centro della presentazione del libro “Cento per Cento, Villa Regina: l’Italia in Patagonia”, tenutasi a Bologna venerdì 9 maggio, presso il Cubiculum Artistarum di Palazzo dell’Archiginnasio. La realizzazione del libro è frutto della proficua collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Agricoltura, l’Università di Bologna e l’Universidad Nacional de Río Negro e della partecipazione speciale di esperti e specialisti dell’Italia e dell’Argentina. La presentazione del libro è stata aperta dai saluti del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura e del Prof. Bruno Marangoni, Accademico Emerito Accademia Nazionale di Agricoltura. Successivamente hanno preso la parola il Prof. Martìn Vesprini, Direttore Agenzia di Cooperazione Italia-Patagonia che ha spiegato le motivazioni che hanno portato alla pubblicazione del volume e il Prof. Rodolfo Veronesi, Università de Rìo Negro che ha aperto il dibattito tra i presenti.
ll libro è stato presentato per la prima volta, con un ottimo riscontro di pubblico, nell’ambito del Centenario della città di Villa Regina, celebrato il 7 novembre 2024. Il viaggio della delegazione argentina in Italia è stata, così, l'occasione per presentare il volume anche a Bologna, al fine di divulgare e valorizzare la particolare storia della fondazione della città di Villa Regina, contribuendo ad accrescere le opportunità concrete di cooperazione tra istituzioni, associazioni, imprese, professionisti e tecnici di entrambe le nazioni. Il Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, insieme ad altri accademici come il Prof. Bruno Marangoni e il Prof. Moreno Toselli, hanno contribuito alla redazione di alcuni capitoli del volume e, in questi anni, si sono resi fattivi artefici della collaborazione scientifica e istituzionale di Accademia e Università di Bologna con i rappresentanti della città di Villa Regina. Una collaborazione articolata che ha portato all'organizzazione di incontri divulgativi dedicati alla conoscenza in campo agricolo, agroalimentare e ambientale.
La storia della città di Villa Regina affondata le sue radici a partire dal 1924, quando una attiva comunità di coloni italiani, giunsero in Patagonia con l'intenzione di portare le proprie conoscenze agricole al fine di creare un primo nucleo abitativo autonomo. La colonia fu pianificata e organizzata dallo Stato italiano nella Repubblica Argentina, attraverso la creazione della Cia. Italo Argentina de Colonización – C.I.A.C (Società italo-argentina a capitale pubblico e privato; un consorzio di banche, compagnie di navigazione, commercianti e industriali della comunità italiana in Argentina), in un progetto di ampio respiro dedicato allo sviluppo dell'area unito alla sussistenza delle famiglie italiane. Il libro affronta, nelle sue pagine, diverse tematiche dalle storiche fino alle istituzionali, produttive, economiche, educative e culturali in tre momenti temporali (Passato, Presente e Futuro), dedicando un’attenzione particolare al gemellaggio istituzionale tra Villa Regina e Cesena, realizzato nel 1988 (Provincia di Forlì-Cesena – Regione Emilia-Romagna), attraverso diverse iniziative, visite e progetti.
https://www.accademia-agricoltura.it/presentato-il-libro-che-racconta-la-storia-della-comunita-italiana-di-villa-regina-in-patagonia/
... ... ...
Continua la proficua collaborazione tra l'Accademia
Nazionale di Agricoltura e l'Università de Rìo Negro nella diffusione della
storia e delle pratiche agricole in Italia e Argentina.
La lunga e fortunata epopea della comunità italiana di Villa
Regina, fondata nel 1924, è stata al centro della presentazione del libro
“Cento per Cento, Villa Regina: l’Italia in Patagonia”, tenutasi a Bologna
venerdì 9 maggio, presso il Cubiculum Artistarum di Palazzo dell’Archiginnasio.
La realizzazione del libro è frutto della proficua collaborazione tra
l’Accademia Nazionale di Agricoltura, l’Università di Bologna e l’Universidad
Nacional de Río Negro e della partecipazione speciale di esperti e specialisti
dell’Italia e dell’Argentina. La presentazione del libro è stata aperta dai
saluti del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di
Agricoltura e del Prof. Bruno Marangoni, Accademico Emerito Accademia Nazionale
di Agricoltura. Successivamente hanno preso la parola il Prof. Martìn Vesprini,
Direttore Agenzia di Cooperazione Italia-Patagonia che ha spiegato le
motivazioni che hanno portato alla pubblicazione del volume e il Prof. Rodolfo
Veronesi, Università de Rìo Negro che ha aperto il dibattito tra i presenti.
ll libro è stato presentato per la prima volta, con un
ottimo riscontro di pubblico, nell’ambito del Centenario della città di Villa
Regina, celebrato il 7 novembre 2024. Il viaggio della delegazione argentina in
Italia è stata, così, l'occasione per presentare il volume anche a Bologna, al
fine di divulgare e valorizzare la particolare storia della fondazione della
città di Villa Regina, contribuendo ad accrescere le opportunità concrete di
cooperazione tra istituzioni, associazioni, imprese, professionisti e tecnici
di entrambe le nazioni. Il Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente
dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, insieme ad altri accademici come il
Prof. Bruno Marangoni e il Prof. Moreno Toselli, hanno contribuito alla
redazione di alcuni capitoli del volume e, in questi anni, si sono resi fattivi
artefici della collaborazione scientifica e istituzionale di Accademia e
Università di Bologna con i rappresentanti della città di Villa Regina. Una
collaborazione articolata che ha portato all'organizzazione di incontri
divulgativi dedicati alla conoscenza in campo agricolo, agroalimentare e
ambientale.
La storia della città di Villa Regina affondata le sue
radici a partire dal 1924, quando una attiva comunità di coloni italiani,
giunsero in Patagonia con l'intenzione di portare le proprie conoscenze
agricole al fine di creare un primo nucleo abitativo autonomo. La colonia fu
pianificata e organizzata dallo Stato italiano nella Repubblica Argentina,
attraverso la creazione della Cia. Italo Argentina de Colonización – C.I.A.C
(Società italo-argentina a capitale pubblico e privato; un consorzio di banche,
compagnie di navigazione, commercianti e industriali della comunità italiana in
Argentina), in un progetto di ampio respiro dedicato allo sviluppo dell'area
unito alla sussistenza delle famiglie italiane. Il libro affronta, nelle sue
pagine, diverse tematiche dalle storiche fino alle istituzionali, produttive,
economiche, educative e culturali in tre momenti temporali (Passato, Presente e
Futuro), dedicando un’attenzione particolare al gemellaggio istituzionale tra
Villa Regina e Cesena, realizzato nel 1988 (Provincia di Forlì-Cesena – Regione
Emilia-Romagna), attraverso diverse iniziative, visite e progetti.
https://www.accademia-agricoltura.it/presentato-il-libro-che-racconta-la-storia-della-comunita-italiana-di-villa-regina-in-patagonia
"Comune di Tesero a su Intendente y a todo su equipo por permitirnos realizar nuestra presentación del libro Cento per Cento.
Una emoción enorme concretar este sueño, pero nada hubiese sido posible sin dos grandes amigos como lo son Carlo DellaSega y Massimo Criste que coordinaron y moderadon nuestra presentación."
Martín Vesprini.
